THE TIME FOR DENIAL IS OVER a Berlino

Questo evento fa parte di
Regarding Colonies
Quando
3—4 Febbraio 2023, 15.00-18.00
Dove
HAU Hebbel am Ufer (HAU2), Berlin
Links
Condividi
Facebook
Twitter
Mail

Dagli anni Sessanta, un movimento di artisti, intellettuali e attivisti riuniti in rete a livello globale si è sempre battuto per la restituzione dei beni culturali africani e dei resti ancestrali come parte integrante della decolonizzazione post-indipendenza. Dopo un lungo periodo di stasi, il dibattito sulla restituzione ha subito un’accelerazione negli ultimi anni, con esempi come quello dei Tesori di Béhanzin alla Repubblica del Benin o dei Bronzi del Benin alla Nigeria. Innumerevoli iniziative di artisti e istituzioni culturali sono nate in tutto il mondo per promuovere e accompagnare questo processo di restituzione. In questo momento storico, GROUP50:50 invita artisti, attivisti e pensatori europei e africani a discutere ulteriormente le basi di un movimento di restituzione transnazionale.

Dopo gli incontri a Palermo e a Lipsia, discuteranno del significato del patrimonio culturale immateriale e della musica per il processo di restituzione in una serie di conferenze, spettacoli e proiezioni a Berlino. Cosa succede a tutte le conoscenze e le musiche estratte da missionari, etnografi, venditori e funzionari delle potenze coloniali, che sono state rinchiuse negli archivi europei? Come si possono rendere nuovamente accessibili alle popolazioni dei Paesi e delle regioni africane di cui rappresentano il patrimonio? Come possono i musicisti e gli artisti che lavorano tra i continenti confrontarsi con questo patrimonio? E come evitare che gli stessi meccanismi di estrazione e appropriazione violenta di conoscenze e pratiche culturali si riproducano oggi in forma diversa?

The Time For Denial is Over è un programma discorsivo di due giorni che accompagna la presentazione di The Ghosts are Returning, una performance musicale post-documentaria su sette scheletri pigmei portati a Ginevra dal Congo da un medico svizzero negli anni Cinquanta. Insieme al popolo congolese dei Mbuti, GROUP50:50 ha sviluppato un rituale funebre per i sette spiriti – ispirandosi alla musica tradizionale congolese, alle cerimonie funebri e ai canti polifonici dei Mbuti e ai lamenti della tradizione musicale classica – nella speranza che trovino pace.

Programma Giorno 1

Who is the Thief, Who is the Owner?

Interventi di Mwazulu Diyabanza e Sarah Imani, moderati da Eva-Maria Bertschy.

Per quanto riguarda gli oggetti culturali e i resti ancestrali presenti nei musei europei, nelle collezioni private e negli archivi universitari, si pone tutta una serie di complesse questioni legali. Chi è il proprietario degli oggetti? Si tratta di oggetti o di esseri umani? Sono stati espropriati, presi con la forza o acquisiti legalmente? A chi devono essere restituiti? Poiché spesso mancano informazioni essenziali per chiarire queste domande, molti sostengono lo status quo. Come si rapportano le questioni di proprietà con i diritti culturali e i diritti umani dei popoli espropriati? Nel corso della restituzione, anche le premesse giuridiche del nostro attuale ordine mondiale sono sottoposte a una critica decoloniale. L’attivista congolese Mwazulu Diyabanza (Fronte multiculturale contro il saccheggio) e la ricercatrice Sarah Imani (ECCHR) terranno brevi interventi e parteciperanno a un dibattito moderato da Eva-Maria Bertschy.

The Restitution of Intangible Cultural Heritage

Introduzione di Lars-Christian Koch

Proiezione: Sometimes it was Beautiful di Christian Nyampeta
Christian Nyampeta in conversazione con Patrick Mudekereza

Oltre ai manufatti culturali e ai resti ancestrali, gli etnografi, i collezionisti d’arte e i missionari delle ex colonie hanno anche registrato e raccolto musica e altri beni culturali immateriali per metterli a disposizione dei musei e delle università europee a scopo di ricerca. Finora queste registrazioni hanno ricevuto poca attenzione nell’attuale dibattito sulla restituzione. Come rendere accessibili queste registrazioni ad artisti, musicisti e ricercatori, ma anche alle comunità locali di cui rappresentano il patrimonio culturale? Come ci si può riappropriare di queste registrazioni? E come affrontare le conoscenze e le rappresentazioni che riproducono la violenza coloniale? Una breve introduzione del Prof. Lars-Christian Koch sarà seguita dalla proiezione del film Sometimes it was beautiful di Christian Nyampeta e da una conversazione tra il regista e lo scrittore e curatore Patrick Mudekereza.

Sometimes it was Beautiful

Film di Christian Nyampeta (2018, 40 min)

Il film di Christian Nyampeta racconta l’incontro tra un improbabile gruppo di amici che si riunisce per vedere I fetischmannens spår (Sulle orme dello stregone), uno dei sei film che il cineasta svedese Sven Nykvist realizzò sul Congo tra il 1948 e il 1952. Luminari del postcolonialismo, un cineasta e un alto funzionario di un ex impero coloniale parlano delle tracce di una storia piena di dolore e dell’equilibrio della composizione.

Programma Giorno 2

Il secondo giorno sarà presentato The Ghosts are Returning, una performance musicale post-documentaria su sette scheletri pigmei portati a Ginevra dal Congo da un medico svizzero negli anni Cinquanta.

Towards Non-extractive Practices in Contemporary Music

Conversazione e sessione di ascolto di Temporary Stored con Joseph Kamaru (KMRU)

Interventi di Ketan Bhatti e Pamela Owusu-Brenyah, moderato da Elia Rediger

Ancora oggi, i musicisti del Nord globale si appropriano della musica dei Paesi del Sud globale e con essa ottengono un grande successo finanziario e professionale, mentre i creatori delle musiche o le culture di origine non ricevono né attenzione né riconoscimento. Così facendo, gli artisti occidentali non rispettano i diritti d’autore dei musicisti, che non possono essere applicati a causa della mancanza di basi legali o di società di raccolta adeguate. Continuano così le pratiche estrattive degli etnomusicologi del periodo coloniale, al servizio degli archivi europei. Come possono svilupparsi nuove forme di collaborazione e favorire uno scambio equo e stimolante?

Il sound artist Joseph Kamaru, in arte KMRU, presenterà un intervento e una sessione di ascolto sul suo lavoro Temporary Stored, in cui l’artista si interroga sul significato degli archivi sonori per la storia della violenza coloniale. Utilizzando suoni di sintetizzatori, registrazioni sul campo e registrazioni provenienti dagli archivi del Royal Museum of Central Africa di Tervuren, l’artista si propone di riappropriarsi dei suoni che sono stati rubati. Dopo la presentazione, la curatrice Pamela Owusu-Brenyah e il compositore e musicista Kettan Bhatti presentano brevi interventi moderati dal cofondatore di GROUP50:50 Elia Rediger.

The Use of Music for a Decolonial culture of Remembrance (FR/ENG)

Performance di Fabrizio Cassol e Kojak Kossakamwe
Fabrizio Cassol e Kojak Kossakamwe in conversazione con Patrick Mudekereza

La musica svolge un ruolo centrale nelle pratiche rituali intrecciate con gli artefatti culturali nei musei europei, così come nell’inumazione dei resti ancestrali precedentemente conservati nei musei e negli archivi universitari. Come possono i musicisti contemporanei accompagnare la restituzione degli artefatti culturali e dei resti ancestrali e partecipare a una cultura decoloniale della memoria nelle città europee e africane?

Dopo una performance, i musicisti Fabrizio Cassol e Kojak Kossakamwe parlano con lo scrittore e curatore Patrick Mudekereza.

Curato da GROUP50:50 in collaborazione con CTM Festival, PODIUM Esslingen, Centre d’Art Waza Lubumbashi, e Fondazione Studio Rizoma Palermo. Finanziato da German Federal Agency of Civic Education.

This site is registered on wpml.org as a development site.