Le residenze permettono a un artista, un collettivo, un attivista, un ricercatore o un pensatore di familiarizzare con Rizoma e Palermo e di sviluppare un'idea progettuale comune in loco durante un primo periodo di circa 2-4 settimane. Le residenze sono progettate singolarmente in base alle esigenze degli ospiti.
I resident saranno invitati e accompagnati dal team di Rizoma per incontrare persone con competenze rilevanti o possibili partner di cooperazione e per conoscere la città e la Sicilia. I residenti possono arrivare a Palermo già con un progetto concreto da sviluppare, oppure possono lasciare che sia la città a guidarli nello sviluppo di un progetto.
I resident affrontano temi e sviluppano pratiche che possono essere fruttuosamente connesse con Palermo e con il focus di lavoro di uno dei Nodi di Rizoma. La fase di sviluppo generativo del progetto serve a rendere tangibile un progetto congiunto, favorendo l’opportunità di una collaborazione a lungo termine con il residente, spesso nel contesto di un nuovo progetto co-sviluppato con Rizoma e da esso sostenuto. In questo senso, lo schema di residenza generativa serve anche ad aprire la definizione del programma di lavoro di Rizoma, consentendo la co-progettazione partecipativa.
Le residenze nascono organicamente dal lavoro e dalle collaborazioni di Studio Rizoma, non esiste un bando pubblico. Tuttavia, se avete in mente un’idea specifica che richieda un periodo di residenza a Palermo, siete invitati a mettervi in contatto via e-mail e a presentare brevemente voi stessi, la vostra idea e il vostro programma.
I resident ricevono una quota pro-rata di 300 euro a settimana, oltre al viaggio e all’alloggio.