Abbiamo due programmi di residenza che mirano a generare e produrre idee innovative a Palermo e dintorni: 

Le residenze generative consentono a un artista, un collettivo, un attivista o un pensatore di familiarizzare con Fondazione Studio Rizoma e con Palermo e di sviluppare in loco un'idea di progetto comune per un periodo di circa 2-4 settimane. 

Le residenze produttive si basano sui risultati delle residenze generative e consentono al Resident di tornare a Palermo per un periodo di tempo più lungo per produrre il progetto ideato. 

I Resident generativi saranno invitati e accompagnati dal team di Rizoma per incontrare persone con competenze rilevanti o possibili partner per la cooperazione e per conoscere la città di Palermo e la regione Sicilia. I residenti possono arrivare a Palermo già con un progetto concreto da sviluppare, oppure possono lasciare che sia la città a guidarli nello sviluppo di un progetto. I residenti ricevono una quota di 300 euro a settimana, oltre al viaggio e all’alloggio.

I Resident affrontano temi e hanno sviluppato pratiche che possono essere proficuamente collegate con Palermo e con il focus di lavoro di uno dei Nodi di Rizoma. La fase generativa dello sviluppo di un progetto serve a renderlo tangibile insieme, favorendo l’opportunità di una collaborazione a lungo termine con il Resident. In questo senso, lo schema di residenza generativa serve anche ad aprire la definizione del programma di lavoro di Rizoma consentendo una co-progettazione partecipata.

Se ritenuto di reciproco interesse, e a seconda dei requisiti finanziari e della disponibilità di fondi, i Resident possono tornare a Palermo come Resident produttivi. In questo caso, saranno impegnati nella produzione dell’idea generata, normalmente in collaborazione con Rizoma e con i partner locali che hanno identificato durante il loro primo soggiorno generativo. Diamo particolare valore a un tandem o a una cooperazione con individui o gruppi palermitani. Le residenze produttive sono valutate e pianificate su base individuale, con un budget di produzione dedicato messo a disposizione. 

Le residenze nascono organicamente dal lavoro e dalle collaborazioni di Fondazione Studio Rizoma e non ci sono bandi pubblici. Tuttavia, se avete in mente un’idea specifica che richieda un periodo di residenza a Palermo, siete invitati a mettervi in contatto via e-mail e a presentare brevemente voi stessi, la vostra idea e i vostri termini in un allegato word di una pagina.

Leggi di più

Residenti presenti e passati

Adrien Buyukodabas

RESIDENCY ON THE ROAD—Designer, Italia

Adrien Buyukodabas

RESIDENCY ON THE ROAD—Designer, Italia

Con un diploma all’École nationale supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, i suoi studi in Object Design sono stati costellati da una sosta in Messico e preceduti da due anni di formazione multidisciplinare in arte e design a Lione. In seguito agli incontri, dal 2019 dispiega i suoi progetti tra Francia e Italia; cercando di inscrivere il suo lavoro nel territorio siciliano a fianco della struttura di design palermitana MarginalStudio. Questo percorso attraverso molteplici contesti lo porta a concepire il lavoro come un’attività che si colloca nell’incontro di approcci plurali: artistici e antropologici, storici e scientifici… tanto interessati alle forme quanto agli scambi e alle narrazioni quanto alle competenze.
Dalla scala degli spazi – pretesti per incontri e scambi – a quella degli oggetti pensati come una moltitudine di strumenti che supportano trasmissioni e riflessioni collettive, concepisce il design come un modo per interrogare i territori e le loro realtà socio-economiche; un metodo per sondare con i loro abitanti le costruzioni delle identità e il futuro delle specificità culturali ed economiche locali.

Adrien Buyukodabas è uno dei residenti vincitori del programma Residency On The Road.

Piero Consentino

RESIDENCY ON THE ROAD—Ricercatore e Agricoltore, Italia

Piero Consentino

RESIDENCY ON THE ROAD—Ricercatore e Agricoltore, Italia

Piero Consentino (Ragusa, 1987) è laureato in storia e filosofia con una formazione specialistica in filosofia del linguaggio ed estetica. Ha lavorato in ambito sociale ed educativo con particolare attenzione alle migrazioni, poi ha partecipato a produzioni editoriali e teatrali indipendenti. È stato molto attivo nei movimenti per i beni comuni e per la sovranità alimentare.
Da sei anni lavora come coltivatore nel centro della Sicilia. Il suo progetto si chiama Convegno di Marte, dal nome del luogo: si ispira al principio dell’agroecologia e all’etica della permacultura: cura della terra, cura delle persone e condivisione delle risorse. Coltiva e conserva grani e legumi antichi e sta per aprire un mulino a pietra artigianale e un pastificio. È coinvolto in progetti di rete collettiva per ricreare connessione nelle aree rurali interne. Vivere e lavorare con la terra, i semi e le piante ha significato per me riconnettermi ai cicli e ai ritmi naturali, attraversare le avversità e imparare a gioire della straordinaria abbondanza e diversità che ci circonda.

Piero Consentino è uno dei residenti vincitori del programma Residency On The Road.

Genny Petrotta

RESIDENCY ON THE ROAD—Artista, Italia

Genny Petrotta

RESIDENCY ON THE ROAD—Artista, Italia

Genny Petrotta (1990) è un’artista italiana che vive e lavora a Palermo. La sua pratica artistica, guidata dalla poesia e attraverso la videoinstallazione, cerca la sublimazione di una vasta gamma di interessi e influenze, da quelle antropologiche e filosofiche a quelle storiche. Dal 2016 fa parte de Il Pavone, collettivo artistico con cui ha esposto in festival e spazi espositivi tra cui Manifesta12 Collateral, Spazio Y Roma, Adiacenze Bologna, Festival Effetto48, Cassata Drone Palermo, Festival Main off Palermo. Dal 2017 collabora con il duo artistico MASBEDO come assistente alla regia e ricoprendo anche altri ruoli. Nel 2022 ha diretto la produzione della video installazione “U scantu” di Elisa Giardina Papa presentata alla 59° Biennale di Venezia e ha coordinato la produzione di “Alkestys” di Beatrice Gibson e Nick Gordon presentata al British Art Show.

Genny Petrotta è uno delle residenti vincitrici del programma Residency On The Road.

Diana Lola Posani

Marzo 2023—Sound Artist e Performer, Italia

Diana Lola Posani

Marzo 2023—Sound Artist e Performer, Italia

Diana Lola Posani, sound artist, performer e curatrice, è una mediatrice certificata dalla Deep Listening Foundation. Si esibisce a livello internazionale, scrive sulla rivista A Row of Trees, curata dalla Sonic Art Research Unit (SARU) – Oxford Brookes University, e ha debuttato nel 2022 su Fango Radio con il podcast Kaikokaipuu. Attualmente lavora sullo spazio condiviso tra suono e immaginario poetico attraverso opere interdisciplinari e poesie sonore. Il suo lavoro è stato presentato a Errant Sound, Tsonami Sound Art Festival, NEXTONES festival e nella piattaforma di sound art Licheni, curata da NUB project space.

A marzo è stata pubblicata dalla casa editrice Timeo la sua traduzione del libro “Deep Listening – The Sound Practice of a composer” di Pauline Oliveros.

Gloria Dorliguzzo

Marzo 2023-Coreografa, Italia

Gloria Dorliguzzo

Marzo 2023-Coreografa, Italia

Partendo dalle arti marziali e dall’arte della spada giapponese, che tuttora pratica, si avvicina alla danza contemporanea. Dopo essersi diplomata alla Scuola Professionale Italiana di Danza, ha subito collaborato come interprete con l’Accademia Nazionale di Roma, il Teatro Wuppertal e il Teatro alla Scala di Milano, entrando in contatto con coreografi e registi di fama internazionale come: Nikos Lagousakos, Cindy Van Acker, Claudia Castellucci, Crysanthi Badeka, Ariella Vidach, Gisele Vienne. L’incontro con Yoshito Ohono, MaluAiraldo e Adriana Boriello sarà determinante nella scelta di orientare il suo linguaggio coreografico e performativo verso una continua ricerca sul corpo e sul suo movimento, includendo nella propria poetica e multimedialità l’Arte Visiva, il teatro e i nuovi media digitali. Dal 2010 al 2018 ha collaborato come performer per la compagnia Artemis Danza di Monica Casadei, portando i suoi spettacoli in tutto il mondo. Tra i suoi lavori ricordiamo: “Narciso’s way”, presentato all’Infinito Studio Gallert TriBeCa, in cui interagiscono corpo, sensualità, interazione con il pubblico. Con il collettivo OltreModo presenta la performance “Corpi” all’Infinito Studio Gallery di New York. Uno scenario postapocalittico in cui si mescolano elementi reali e riferimenti immaginari costituisce la performance di natura ibrida. In collaborazione con Did Studio e Studio Azzurro, realizza “In Fieri – Dissolvenza del divenire”, un’installazione performativa in cui corpo e suono dialogano. Dal 2013 collabora con il regista Romeo Castellucci, sia come performer che come coreografa, sviluppando ulteriormente le qualità di plasticità, dinamismo e ritmo compositivo applicate alla totalità delle arti performative e visive. Come interprete dei suoi spettacoli ha lavorato su palcoscenici di straordinaria importanza come: Adelaide Festival of Arts, Festival dAutomne, Holland Festival, deSingle, Peak Performance Montclair, Festival Transamerique-Montreal. Sotto la direzione di Castellucci, in qualità di coreografa, Gloria si esibisce ne Il Terzo Reich e al Bonn Beethovenfest: “Pavane für Prometheus” per il Festival di Bonn nel mese di settembre.

Eliza Collin

Novembre 2022—Artista/Designer, Regno Unito

Eliza Collin

Novembre 2022—Artista/Designer, Regno Unito
Contatti

Eliza Collin (Plymouth, 1993) è una designer e ricercatrice britannica. La sua pratica abbraccia aree dell’etnografia, dell’arte, della co-progettazione, della curatela e dell’educazione. Sviluppa ricerche e metodologie incentrate su nuovi sistemi, prospettive e modi di relazionarsi con i materiali, le risorse e l’ambiente. Ha lavorato come Project Manager e Community Director nella collaborazione interculturale in corso in Palestina Samak Bilab Bi Delo ed è stata incaricata di sviluppare progetti di ricerca da Studio Rizoma (Sicilia, 2020), LIPA festival (Makassar, 2020) e Narratives of Soil (Kuching, 2021) con l’architetto Wendy Teo per il British Council, per citarne alcuni. Oltre a essere un membro attivo del collettivo United Matters, ha conseguito un master in Material Futures presso la UAL Central Saint Martins.

L’ispirazione le è venuta dalle testimonianze dei contadini siciliani su come la deforestazione e l’uso eccessivo dell’acqua abbiano reso imprevedibile il suo ciclo. Ha collaborato con ricercatori del Ghana e del Jersey per progettare la cucina rigenerativa per il riciclo dell’acqua, Aqua Dentro (2021). Questo lavoro sullo spostamento dell’acqua, il suo consumo e il suo riciclo, è scaturito da una serie di ricerche etnografiche condotte in Sicilia, che hanno messo in evidenza il potenziale del design nell’influenzare la percezione umana e nel promuovere a sua volta le pratiche migliori. L’autrice ha raggiunto questo obiettivo attraverso il coinvolgimento di esperti internazionali e la ricerca di sistemi e tecnologie indigene. Ha esplorato il loro potenziale in modo da gettare le basi per metodologie contemporanee avanzate, mettendo in discussione il modo in cui vediamo l’acqua, il modo in cui la intendiamo come risorsa, il modo in cui si muove attraverso la terra e viene trascinata nelle città, e il modo in cui ci si aspetta che venga usata e smaltita. Il lavoro ha sfidato i vecchi sistemi inflessibili e gerarchici e ha prodotto progetti comunitari che hanno offerto supporto strategico, e fatto da guida per ottenere risultati eccellenti, rilevanti e duraturi.
Da allora ha lavorato a progetti legati all’acqua all’interno del team governativo di progettazione PolicyLab, collaborando a un sistema di raccolta dell’acqua piovana per il BlueCity Rainwater Hackathon (Rotterdam, 2022) e attualmente è in residenza a Utrecht per Gemene Grond: Water is what we make it (Utrecht, 2022).

25 Gennaio 2023 — Eliza Collin

Eliza Collin: WET ZONES

Lena Chen

Settembre 2022—Artista, USA/Cina

Lena Chen

Settembre 2022—Artista, USA/Cina
Contatti

Lena Chen è una scrittrice e artista cinese-americana che crea performance e arte con uno scopo d’impatto sociale. Vincitrice del Mozilla Foundation’s 2022 Creative Media Award e del premio Best Emerging Talent alla B3 Biennial of the Moving Image 2019, il suo lavoro è stato presentato a transmediale, Kunsthalle Düsseldorf, Färgfabriken, Baltimore Museum of Art, Haus der Kulturen der Welt, Sheffield DocFest, Museum of Contemporary Art Jacksonville.

Ha ottenuto borse di studio e residenze dal Sundance Institute, dalla Millay Colony for the Arts, dal Burning Man Global Arts Fund, dal Frank-Ratchye STUDIO for Creative Inquiry, dalla Pittsburgh Foundation e dalla Arthur Boskamp Foundation. Ha tenuto conferenze a Oxford, Yale, Stanford e SXSW. È fondatrice di Heal Her, un’iniziativa di arti espressive che sostiene alle persone sopravvissute alla violenza di genere.

Attualmente sta facendo un dottorato di ricerca in Performance Studies presso l’Università della California, Berkeley. E’ laureata in sociologia presso l’Università di Harvard e ha un master presso la School of Art della Carnegie Mellon University.

Hervé Youmbi

Giugno 2022—Artista, Cameroun

Hervé Youmbi

Giugno 2022—Artista, Cameroun

Nato a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, nel 1973 e cresciuto nel vicino Camerun, Hervé Youmbi ha studiato Teoria dell’arte e ha sviluppato un interesse per l’arte installativa, che ha poi perseguito, attraverso la pratica e la ricerca, in Francia presso l’ESAD (Ecole Supérieure des Arts Décoratifs de Strasbourg).

Youmbi integra spesso le tecniche tradizionali di scultura camerunese nelle sue installazioni, nelle performance e nei video. Questo gli permette di accostare le tradizioni artistiche indigene africane alle convenzioni dell’arte contemporanea globale e di destabilizzare ciò che viene considerato “tradizionale” rispetto a “contemporaneo”. La serie di Youmbi Visages des Masques/Faces of Masks trasgredisce queste categorie consolidate in diversi modi. Il suo punto di partenza è l’inserimento di oggetti a forma di maschera che si discostano dagli stereotipi occidentali di “arte africana” per questa regione del Camerun nelle “tradizionali” performance rituali Bamileke, incarnandole così con efficacia e autenticità.

Les Trônes Célestes di Youmbi è un’installazione di troni di cariatidi in perline “tradizionali” per i governanti delle praterie del Camerun, ciascuna sede del potere è sostenuta da un animale tradizionalmente simbolo di una leadership idealizzata – fatta eccezione per la tartaruga che Youmbi ha furbescamente inserito qui per suggerire che la creatura intenzionale potrebbe incarnare una leadership migliore rispetto, ad esempio, al leopardo, un assassino furtivo. La sua serie Totems to Haunt Our Dreams ha messo in luce la difficoltà per gli artisti di viaggiare e fare rete all’interno dell’Africa, nonostante le aspirazioni comuni e la simile subordinazione alla mercificazione, che riflette una globalizzazione del capitale che tuttavia serve a costringere gli artisti africani all’interno di silos parrocchiali. 

Hervé Youmbi è membro fondatore del Cercle Kapsiki, un collettivo di cinque artisti visivi camerunesi fondato nel 1998. La K Factory, sede del collettivo, con sede a New Bell, uno dei quartieri più poveri ma anche più dinamici di Douala, è uno spazio flessibile, sperimentale e aperto a una vasta gamma di collaborazioni.

Articoli dei nostri residenti

25 Maggio 2023 — Eliza Collin

ELIZA COLLIN: Wet Zones

25 Maggio 2023 — Genny Petrotta

GENNY PETROTTA: Kumeta

16 Aprile 2023 — Gloria Dorliguzzo

Gloria Dorliguzzo in conversazione con Studio Rizoma

10 Febbraio 2023 — Eliza Collin

Intervista alla designer Eliza Collin: “La domanda che dovremmo porci non è sulla quantità, ma sulla qualità”

25 Gennaio 2023 — Eliza Collin

Eliza Collin: WET ZONES

Carica altri