Una domanda che GROUP50:50 e Studio Rizoma mi hanno posto – come una sorta di compito a casa – prima del mio arrivo è stata: “cosa resta da fare ora che la restituzione è stata decisa e avviata e qual è il ruolo specifico degli artisti in questo processo? Quali reti dobbiamo creare, quali pratiche dobbiamo adattare, affinché la restituzione dei beni culturali possa trasformare radicalmente le relazioni tra Europa e Africa?” Per me non è facile né comodo rispondere a questa domanda, perché sono un’accademica e lavoro a stretto contatto con gli archivi. Credo che artisti e collettivi come GROUP50:50 siano probabilmente più bravi di me nel fornire una risposta a questa domanda. Ma farò del mio meglio, come una brava studentessa.
Nel 2018, quando abbiamo discusso di restituzione a Cotonou con l’ex ministro della Cultura del Benin, Oswald Homeky, egli ha detto: “Non credo in queste restituzioni, ma se un giorno avverranno sarà come la caduta del muro di Berlino o la riunione delle due Coree”. Oggi per il patrimonio africano nel mondo possiamo dire: “Il muro è caduto”. Si è aperto un grande varco in questo muro e alcuni Paesi come il Benin e alcune città come Cotonou o Porto-Novo o Ouidah sono già ampiamente impegnati per il futuro. Per me, personalmente, non si tratta di demolire il resto del muro con un piccolo martello. È importante demolire il resto.
Ma credo che non sia compito mio. Ho contribuito al divario. E ora trovo molto importante osservare coloro che oggi, nel continente africano e nelle diaspore, a Dakar, Lubumbashi, Akkra, Lagos, Douala, Cotonou, o qui a Palermo, lavorano per riconnettere e risocializzare gli oggetti con le loro società d’origine e con le loro società di oggi e di domani. Non c’è progetto più bello.
In numeri solo 26 oggetti sono tornati a Cotonou – ma questo significa 2,5 tonnellate di patrimonio culturale di Abomey. Uno dei momenti più belli e simbolicamente più importanti è la vera restituzione. Non si tratta di una restituzione come in Belgio o in Germania, ma dell’effettiva restituzione di oggetti importanti a un Paese africano. Nessuno avrebbe creduto che la piccola repubblica del Benin sarebbe stata la prima a recuperare questi oggetti. Per me è stato molto impressionante vedere con quanta cautela le persone scaricavano gli oggetti dal camion, così lentamente, come una nascita. O una rinascita. Fino a febbraio c’è una grande mostra, una parte della quale è costituita da questi oggetti storici restituiti. È piuttosto didattico, ma si possono vedere bambini che parlano con i loro genitori e nonni del significato delle Porte Reali che sono state saccheggiate dai francesi. È interessante vedere come la conversazione sia triangolare.
Parlano degli oggetti con i loro genitori. Questo è il futuro. Questo è il motivo per cui stiamo facendo queste restituzioni”. Un’altra sala della mostra presenta l’arte contemporanea del Benin. Ci sono foto in cui si vedono re tradizionali che guardano opere d’arte afrofuturistiche. Queste temporalità – i bambini che vedono il patrimonio storico e gli anziani che vedono il futuro della creatività – sono esattamente qualcosa che avremmo potuto immaginare. Questa è una delle mie risposte alla sua domanda. Penso che dovremmo essere aperti a ciò che verrà. La cosa più importante per tutti noi è lasciarsi andare e osservare ciò che accadrà. E queste cose non sono scritte, sono imprevedibili, non possiamo saperlo. E questa è la buona notizia. Non sappiamo cosa diventerà, per questo lo facciamo.
Credits: Statues du palais royal d’Abomey (musée du quai Branly – Jacques Chirac, Paris), Jean-Pierre Dalbéra