TRANSEUROPA è un festival transnazionale artistico, culturale e politico organizzato da European Alternatives dal 2007. Nell’ultimo decennio, TRANSEUROPA ha attirato migliaia di visitatori e partecipanti attivi attraverso una struttura di eventi decentrati in oltre una dozzina di città europee e un momento di alto profilo presso una città. Per l’edizione 2023, la città principale di TRANSEUROPA è Cluj e si svolgerà dall’11 al 15 ottobre 2023.
La nuova edizione di Transeuropa si svolge a Cluj e presenta un ricco programma di eventi preparati in collaborazione con i partner locali della città. Il programma prevede spettacoli, mostre, assemblee aperte, proiezioni, dibattiti, laboratori ed eventi comunitari.
Per l’occasione presenteremo Kumeta, una videoinstallazione di Genny Petrotta. L’installazione è il primo atto del progetto “MËMA MË FAL (Mamma Perdonami)”. La videoartista di Piana degli Albanesi racconta la storia della Repubblica Contadina, fondata nel suo paese natale verso la fine della Seconda Guerra Mondiale sotto la guida del prozio Giacomo Petrotta, e ne rievoca la violenta repressione dopo 50 giorni.
IL TEMA
L’edizione di quest’anno del festival TRANSEUROPA chiede ai partecipanti, innanzitutto, in che tipo di ambiente vogliono vivere? Quando pensiamo all’ambiente ideale, a dove vogliamo vivere, a come vogliamo plasmare il mondo che ci circonda, pensiamo al futuro, ai nostri nipoti e a come sarà il mondo tra cento anni. Quando guardiamo così lontano, tutto ciò che immaginiamo diventa inafferrabile, tutto sembra una finzione, una congettura, una possibilità. Per noi lavorare con l’immaginazione e la fantasia ha un grande valore, perché ci ispira e ci motiva, e spesso è un rimedio alla dura realtà. Tuttavia, pensiamo anche che sia importante provare a riflettere insieme su questi temi nel prossimo futuro, per immaginare come sarà il nostro ambiente, ad esempio, tra cinque o dieci anni.
È anche importante considerare come condividiamo gli spazi tra di noi e con le altre specie. Quali spazi sono accessibili a chi e quali comunità e gruppi sono costantemente esclusi, cosa possiamo fare per creare spazi inclusivi? Quando pensiamo a chi, spesso dimentichiamo che esistono esseri viventi al di fuori della specie umana. Dove sono i confini spaziali tra gli spazi utilizzati dagli esseri umani e il regno animale? Come possiamo “ri-selvatalizzare” gli spazi? Dopo tutto, gli esseri umani possono essere arrivati in cima alla piramide addomesticando il loro ambiente. Hanno creato spazi artificiali per il loro comfort e la loro sicurezza. E tutto ciò che l’umanità ha toccato porta con sé l’impronta dell’artificialità.
Il pianeta è diviso in due parti, una dalla presenza della razza umana e l’altra da tutto ciò che chiamiamo natura. Allo stesso tempo, dobbiamo pensare a cosa fare con l’intelligenza artificiale, a cosa pensare dei programmi, dei robot e dei cyborg. Per cosa vogliamo usare queste creature e quanto spazio e libertà vogliamo concedere loro. Naturalmente, è anche molto importante guardare a ciò che pensiamo della razza umana. In che tipo di sistemi pensiamo, in quanti tipi e tipologie di identità possiamo identificarci?
Possiamo stabilire per chi sono disponibili determinati spazi fisici? Questi spazi sono davvero disponibili? Sono solo un’illusione? Quanto siamo consapevoli di chi ha creato questi spazi e con quali intenzioni? In quale direzione cambiano questi spazi, in quale direzione cambiano le intenzioni? Di chi sono le esigenze decisive? Quando parliamo di un particolare spazio fisico, dobbiamo anche tenere conto del fatto che esistono contemporaneamente molti spazi che non sono più visibili. Allo stesso tempo, le possibili alternative allo spazio sono tutte presenti. Siamo in grado di cogliere la multidimensionalità degli spazi? Possiamo affrontarla consapevolmente? Sotto le tonnellate di cemento c’è la terra. E i fili d’erba si fanno strada attraverso questo cemento duro ed escono da sotto, proprio come nel passato.
Il motto dell’edizione di quest’anno è “Holding Spaces”. Tenere insieme gli spazi è importante non solo in senso fisico, ma anche in senso simbolico. È importante riesaminare i valori che ci stanno a cuore e che dovrebbero reclamare non solo gli spazi fisici, ma anche quelli virtuali e i meta-spazi. Dobbiamo recuperare non solo gli spazi del nostro habitat, ma lo spazio del discorso, lo spazio della comprensione, lo spazio della cura, lo spazio dell’apprendimento, lo spazio del cambiamento.
PER PARTECIPARE
Tutti gli slot del programma sono aperti e gratuiti – solo alcune parti del programma necessitano di registrazione. Le iscrizioni si apriranno a settembre.
Il progetto è realizzato da European Alternatives e finanziato dall’Unione Europea. Con il supporto di Erste Stiftung. In collaborazione con Fondazione Studio Rizoma, Tranzit House, ZIZ Art and Social Area, Cinema Arta, Reactor, Radio Pata and Casi Sociale Acum!