Il 21 settembre si è tenuto a Bruxelles il summit finale del progetto Artsformation. Per l’occasione, è stato realizzato un giornale che ripercorre le varie tappe del lavoro svolto, offrendo una panoramica del progetto e illustrando le riflessioni, i risultati e le idee emerse nel corso di questi anni di attività.
“Tre anni fa, con Artsformation, abbiamo intrapreso un’esplorazione per comprendere la complessa relazione tra le arti e la nostra società digitale in continua evoluzione. La nostra missione non era solo osservare, ma impegnarci attivamente per capire come le arti siano intrecciate con la trasformazione digitale. Credevamo che le arti potessero fungere da ponte fondamentale per promuovere un’era digitale più inclusiva e sostenibile.
Il nostro approccio è stato sfaccettato. Non ci siamo concentrati esclusivamente su prospettive teoriche. Al contrario, abbiamo voluto mettere le arti al centro come attori fondamentali del cambiamento digitale, intrecciando intuizioni provenienti dai mondi artistico, tecnologico, imprenditoriale e sociale.
Il nostro team, composto da persone con background molto diversi — accademici, artistə, attorə della società civile — ha lavorato in uno spirito di collaborazione che ci ha permesso di adottare una combinazione di metodi di ricerca, sia tradizionali che innovativi, compresi quelli radicati nelle pratiche artistiche. Questo approccio olistico non mirava solo a far progredire la comprensione accademica, ma anche a tradurre le intuizioni in strategie concrete.
Il punto di vista dell’artista è stato centrale nella nostra ricerca. Abbiamo cercato di comprendere come lə artistə percepiscono e affrontano la trasformazione digitale, come le loro pratiche ne siano influenzate e come possano a loro volta influenzarla. Il progetto ha anche esplorato il ruolo delle arti nell’impresa e le interazioni con i metodi di lavoro e le organizzazioni. Artsformation ha posto attenzione particolare al modo in cui le arti affrontano questioni sociali, con un interesse speciale per quelle pratiche artistiche che trattano le sfide derivanti dalla trasformazione digitale nella società europea.
Il coinvolgimento delle comunità è stato un altro elemento chiave. Riconoscendo il potenziale delle arti nell’affrontare le sfide sociali — in particolare quelle connesse alla trasformazione digitale in Europa — abbiamo promosso attivamente residenze artistiche. Abbiamo anche curato diverse mostre in vari luoghi europei, favorendo il dialogo tra artistə e comunità locali.
Le nostre scoperte, riassunte nelle pagine seguenti, sono state illuminanti. Un numero significativo di artistə sta canalizzando la propria creatività per contribuire a una trasformazione digitale più democratica, inclusiva e sostenibile in Europa. Le loro storie, sfide e successi sono documentati nei nostri rapporti di progetto. Come coronamento dei nostri sforzi, abbiamo anche sviluppato pratiche e strumenti partecipativi basati sulle arti, che speriamo possano essere risorse preziose per chiunque sia interessato all’intersezione tra arte e mondo digitale.”
— Tratto da “Introduzione: Esplorare l’intersezione tra arti, società e tecnologia”, Christian Fieseler, Artsformation Journal, 2023.