Il Festival Earth Day Med è diventato un evento educativo e informativo per riflettere sui problemi del pianeta e trovare insieme soluzioni condivise.
Earth Day Med è il primo festival sul Clima nell’area del Mediterraneo.
La prima edizione di Earth Day è nata nel 2013 a Palermo, con il patrocinio del Comune e di Earth Day Italia (l’ente nazionale di coordinamento e vigilanza sui vari eventi nel Paese) in un periodo in cui, soprattutto nel Sud Italia, pochi parlavano di ambiente e questi temi erano totalmente assenti dal dibattito pubblico, in Sicilia e non solo.
Il format alterna momenti di approfondimento e confronto a momenti ludici e laboratoriali (sezione documentari e film, Green Conversations, cibo, benessere e sport, musica e intrattenimento). Earth Day è un festival che, grazie alla sua struttura, coinvolge un pubblico trasversale: bambini, scuole, studenti, famiglie, associazioni, attivisti, curiosi – in breve, un festival per tutti i cittadini interessati alle tematiche ambientali.
Un festival cresciuto di anno in anno per partecipazione, temi trattati, ospiti internazionali e visibilità pubblica, fino a diventare un appuntamento fisso e atteso per la città di Palermo.
Numerose sono le collaborazioni che si sono aggiunte nel tempo, tra cui: Assessorato Regionale alla Salute, Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente, Ars, Università di Palermo, Gesap, Amap, Rap, Banca Etica, Coop, Comieco, Greenpeace, National Geographic, Legambiente, tra gli altri.
Earth Day Med è un festival incentrato sulle sfide ambientali e climatiche della regione mediterranea, che si svolge ogni anno a Palermo. È il primo Festival del Clima nel Mediterraneo, con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo e una voce unitaria per la tutela dell’ambiente. Ogni anno il festival propone eventi come panel di esperti, dibattiti pubblici e sessioni interattive, insieme a momenti di gioco, apprendimento e arte, coinvolgendo un pubblico eterogeneo.
Il festival è promosso da: Fondazione Studio Rizoma in collaborazione con ECCO – il think tank italiano sul clima, la Fondazione Heinrich Böll, l’Università di Palermo e EStà – Centro per la Sostenibilità e la Transizione Universitaria.