Ciraj Rassool ha accompagnato la restituzione di San Trooi e Klaas Pienaar da Vienna al Sudafrica. Si chiede come possano avvenire i processi di restituzione dei resti umani. Come possiamo invertire la disumanizzazione europea?
Estratto da un discorso tenuto da Ciraj Rassool a Palermo il 3 giugno 2022
All’inizio del XX secolo, in una fattoria vicino a Mopedi, nella regione di Kuruman, un assistente di Rudolph Pöch, un antropologo austriaco, disseppellì i cadaveri di Trooi e Klaas Pienaar, due braccianti morti da poco di febbre malarica. Questi cadaveri vennero spezzati alle ginocchia, pressati in un barile pieno di sale e messi su un carro trainato da buoi. Questi resti furono esportati in Austria. Mentre Pöch intraprendeva la sua spedizione sul campo, fingendo di essere il solitario ed eroico ricercatore, l’informazione statale sudafricana decise che quell’attività di raccolta era illegale.
Decenni dopo, il Museo di Storia Naturale di Vienna scoprì di avere resti di bambini ebrei nella sua collezione e decise di restituirli. I resti di Klaas e Trooi Pienaar fanno parte di un’intera collezione di resti dell’Africa del Sud e sono stati assemblati contemporaneamente a opere d’arte, cultura materiale e documentazione, ulteriori registrazioni sonore, film, spedizioni multimediali. Il problema delle discussioni sulla restituzione è che si svolgono all’interno delle divisioni disciplinari del museo coloniale. La nostra discussione sulla restituzione dei resti umani è una discussione separata dalla restituzione delle opere d’arte e della cultura materiale. Per quanto riguarda gli oggetti e le opere d’arte, i nostri colleghi europei affermano di prendersene cura. Utilizzano il mito del dono, in cui l’antropologia culturale è considerata un dominio non violento del collezionismo e della musealizzazione – mentre la conservazione dei resti umani è chiaramente vista come una pratica crudele e la necessità della loro restituzione è ampiamente accettata.
Come si fa una restituzione? E noi usiamo il termine “restituzione”, perché il termine più antico “rimpatrio” è un termine per indicare una sorta di regalo da parte dell’Europa. Ecco perché a loro piace quel termine. La restituzione è una categoria che richiede che questi processi siano fatti da persone africane. E che sia un processo basato sulla rivendicazione che costruisca le capacità africane. Questo è ciò che deve essere. Non c’è un modello e abbiamo affrontato un processo con il ritorno di Claas e Pienaar, che ci sono stati presentati nel bel mezzo di una riunione dall’antropologo fisico, che ha detto: “Se volete conoscerli, sono dietro di voi in quelle scatole”. E si avvicinò alle scatole, sollevò l’osso dell’anca di Troi Pinaar e disse: “Potete vedere che è una persona che ha avuto dei figli”. Perché per lei i resti erano già diventati oggetti. Così abbiamo iniziato a usare il termine “riumanizzazione”. E siamo stati criticati per questo, perché è come se fossimo quasi arrivati a credere alla menzogna coloniale, che i resti dei nostri antenati nei musei non sono resti di esseri umani e che dobbiamo reinaugurarli come esseri umani. Ma per noi questa è la politica di invertire la disumanizzazione della vita. E di invertire la disumanizzazione nel museo. La disumanizzazione dell’essere trasformati in oggetti seriali, in oggetti di razza. Di essere messi in una scatola. Abbiamo chiesto agli austriaci che questi resti vengano restituiti come persone. Che vengano restituiti attraverso cerimonie culturali e che vengano restituiti in bare.
Gli austriaci ci hanno detto: “Beh, è impossibile, la legge europea non lo permette. Se insistete, allora li seppelliremo proprio qui a Vienna”. Per fortuna i politici e i diplomatici erano estremamente abili e riuscirono a trovare un accordo di restituzione come esseri umani.
Quali sono state le cerimonie che abbiamo fatto? I nostri colleghi tedeschi pensano che un museo possa facilmente intraprendere una restituzione a una comunità in un Paese africano. Beh, mi dispiace. Si tratta di questioni di sovranità. Si tratta di un processo da Stato a Stato. Ma non può essere lasciato a un processo da Stato a Stato. Deve coinvolgere il processo decisionale delle persone nelle comunità locali. Questo è un elemento decisivo per la nostra riflessione. Abbiamo avuto una serie di cerimonie e di incontri di consultazione in cui è emerso che esisteva una memoria culturale della raccolta da parte degli scienziati. La gente ricordava che Troi Pienaar era stata Troi Pakmaker prima di sposare Klaas Pienaar. La gente ricordava che molto probabilmente erano stati spinti a fuggire dal genocidio nel sud della Namibia e avevano attraversato il Sudafrica, dove erano diventati braccianti agricoli.
Una delle ragioni per cui la gente ha smesso di parlare lo Xoo, che era la lingua San in quella regione, è che se voi aveste parlato Nama o Khoekhoegowab o Afrikaans, gli scienziati non sarebbero stati interessati alle vostre tombe. Perché sareste solo persone ibride. Non sareste persone pure e loro erano interessati alla purezza razziale. Avete visto le immagini di Petrus Vaalboi, che ha partecipato ai negoziati con l’UNESCO e che ha celebrato la prima cerimonia nella sala d’ingresso dell’Accademia austriaca delle scienze. Presentò tutti i membri della delegazione e spiegò loro cosa eravamo venuti a fare. Per molti versi si è trattato di un processo laico, che ha riconosciuto la storia che si stava facendo, la storia del collezionismo e la necessità di tornare alla propria gente.
C’è un ultimo problema, di cui dobbiamo preoccuparci. Si tratta di processi che vengono gestiti dai governi e dagli Stati. Devono essere finanziati. I governi affrontano le cose in un certo modo, hanno un loro linguaggio. Per esempio: “Dobbiamo farlo per la coesione sociale” – coesione sociale è un termine della Banca Mondiale! La domanda preoccupante è se il ritorno di Trooi e Klaas Pienaar e di altri antenati attraverso rituali che incorporano i rituali dello Stato, comporti la possibilità di approfondire la loro mancanza. Perché vengono restituiti in modo così simbolico. Non come individui, ma come rappresentanti di un certo tipo di storia. Mi preoccupa l’incorporazione di queste restituzioni nelle logiche del complesso memoriale nazionale.
Quindi, come si fa una restituzione? Come possiamo commemorare e riportare guarigione e dignità, ricordando allo stesso tempo la violenza della storia e continuando a sbatterla in faccia agli europei che hanno fatto questo al nostro popolo. Sono questioni complesse che dobbiamo affrontare. E non dobbiamo mai permettere che si rafforzi la separazione tra i nostri antenati e le nostre opere e oggetti d’arte ancestrali. Dobbiamo insistere su un processo di restituzione collettiva dei nostri antenati, delle loro opere d’arte e dei loro oggetti, nonché della documentazione realizzata all’epoca. Deve essere una restituzione su larga scala, accompagnata da un lavoro di riparazione. La restituzione non è qualcosa che avviene dall’oggi al domani. Non è un evento nel giardino di un edificio governativo in una città africana. È un lavoro che dobbiamo fare almeno per un’altra generazione.
Credits: Traditional San healer Petrus Vaalbooi leads the exodus of coffins from the South African Embassy in Vienna on April 19, 2012. Pictured: Petrus Vaalbooi, Shane Christians, Abel Pienaar, Ciraj Rassool, Cecil Le Fleur, Xolisa Mabhongo, Pauline Williams , Martin Legassick, Vusi Ndima, Niel van Zyl. Courtesy of the South African Embassy, Vienna, Austria.