Le Arti nell’Impresa

TESTO DI: HARUN SILJAK

Photo credits: Ruses and Refusals, 2019, Madison Bycroft © theta.cool

L’artista viene ingaggiato come consulente per aumentare la creatività dell’impresa; è un artista in residenza che deve produrre opere d’arte; è inserito nel processo produttivo in uno schema d’avanguardia? Naturalmente, le intenzioni dell’artista esistono e differiscono da quelle dell’istituzione.

Nell’ambito della nostra ricerca sulle arti all’interno delle imprese, abbiamo esplorato le forze e gli effetti al centro della co-evoluzione delle arti e delle organizzazioni. Le nostre domande principali riguardavano il ruolo dell’artista nel regno delle organizzazioni pubbliche e private nell’era della trasformazione digitale. Qual è questo ruolo, come viene visto dai diversi attori del processo e come viene valutato dalle organizzazioni e dagli artisti stessi? Assumendo un ruolo proattivo nel nostro studio, ci chiediamo fino a che punto possano spingersi queste interazioni e cosa si possa fare per approfondirle mantenendo il processo di co-evoluzione in cui sia le arti che le organizzazioni cambiano nel contesto e riconoscendo l’asimmetria dei rapporti di potere.

Abbiamo iniziato una conversazione in questo spazio con una analisi della letteratura, condotta attraverso analisi accademiche, archivistiche e discorsive. Il contesto storico e contemporaneo è stato quello in cui le pratiche artistiche sono state integrate nelle organizzazioni e nel processo decisionale organizzativo, e in cui gli artisti hanno immaginato nuove forme di impresa.

L’analisi ha riguardato gli impegni tra artisti e imprese su diverse scale temporali e livelli di interazione; l’obiettivo è stato quello di identificare una serie di caratteristiche chiave che guidino un’ulteriore esplorazione dell’impatto delle arti sulla trasformazione digitale. Partiamo dalle relazioni di potere e dagli accordi commerciali: quali sono i risultati materiali che ci si aspetta dall’artista, chi è il proprietario dell’arte e dove va a finire, come viene impiegato e sostenuto l’artista? Con livelli di retribuzione solitamente inferiori a quelli tipici delle aziende (tecnologiche) che li ospitano, gli artisti entrano in relazioni asimmetriche precarie che possono rendere difficile la critica o l’influenza sull’impresa. Questo ci porta alla prossima caratteristica dell’interazione: l’intenzione. L’artista viene ingaggiato come consulente per aumentare la creatività dell’impresa; è un artista in residenza che deve produrre opere d’arte; è inserito nel processo produttivo in uno schema d’avanguardia? Naturalmente, le intenzioni dell’artista esistono e differiscono da quelle dell’istituzione.

La domanda che attraversa anni di lavoro all’interno di questa sezione della ricerca è stata aperta nella rassegna, osservando esempi di impatto interno ed esterno dell’impegno artistico-imprenditoriale. Anche in questo caso, gli esempi sono radicati nelle intenzioni: l’impresa ha coinvolto l’artista per migliorare le proprie strutture e i propri processi interni, oppure per migliorare la propria reputazione, aumentare la visibilità o aprire nuove relazioni d’affari? Poiché gli interessi, le intenzioni, le visioni di successo e il potere associato variano nei diversi impegni tra arte e impresa, il ruolo della negoziazione e della risoluzione delle contraddizioni nella creazione di interazioni (più) eque ed emancipatrici è risultato cruciale. Ciò ha guidato il nostro ulteriore lavoro e la nostra convinzione che siano necessarie indicazioni politiche sistemiche per sostenere questi impegni. Abbiamo scoperto che la politica futura, progettata per sostenere l’impegno degli artisti con le imprese, deve sostenere la formazione critica degli artisti e in generale delle tecnologie digitali avanzate, oltre a fornire un sostegno finanziario indipendente per consentire l’impegno critico con le imprese. Allo stesso tempo, sostenendo l’educazione critica e creativa in discipline focalizzate sull’impresa, come la ricerca tecnologica e l’educazione commerciale, la politica può sostenere una riduzione dell’asimmetria, sia percepita che reale, tra le imprese e il mondo del lavoro.artists in these domains.

Le tre categorie generali di interazioni tra arte e impresa sono state identificate in precedenza: residenza, consulenza e incorporazione. “Residenza” indica artisti il cui ruolo è esplicitamente indicato come “artista (in residenza)”, mentre “consulenza” vede artisti assunti per impegni a breve termine con scopi e obiettivi chiari. Nelle imprese dirette o possedute da artisti si parla di “embedding”: la pratica artistica è al centro delle operazioni dell’impresa, anche se non è etichettata come tale. Nella nostra Mappatura dell’integrazione delle arti nell’impresa, abbiamo esaminato una serie di esempi e li abbiamo contestualizzati in queste categorie. Abbiamo fatto un ulteriore passo avanti, sempre alla ricerca proattiva di metriche di successo, equità e impatto; abbiamo formulato scale di impegno: da relazioni paritarie a relazioni ineguali tra artisti e impresa; da pratiche altamente collaborative e interdipendenti tra artista e impresa a pratiche di artisti indipendenti; da un impegno duraturo e a lungo termine a interazioni a breve termine; da una pratica altamente definita dall’impresa a una autodefinita dall’artista; da un beneficio per un pubblico specifico a un raggiungimento di un pubblico più ampio; da un’arte che ha una forte influenza sull’impresa a un impatto debole o minimo sull’impresa.

I casi di studio interattivi, basati su interviste, sull’impegno delle arti-imprese nella pratica contemporanea ci hanno permesso di tracciare un’ulteriore mappa di come le arti siano integrate in diverse formazioni organizzative: campus tecnologici, industria privata, ricerca e sviluppo e imprese indipendenti.

L’impegno diretto con gli artisti e gli ecosistemi che circondano la trasformazione digitale è stato fondamentale per comprendere la situazione attuale e le visioni di interazioni migliori e migliorate. Poiché gli eventi di persona sono lentamente tornati a essere un’opzione nella pandemia COVID-19, i workshop di, con e per gli artisti sono serviti come spazio per l’esplorazione del successo e delle idee sulle interazioni tra arte e impresa. In questi spazi si sono sviluppate idee per “metriche di successo”, sondaggi d’opinione ed esperienze su interazioni di successo, che ci hanno permesso di riconoscere gli artisti come il miglior target per il sondaggio e di ottenere una visione del settore attraverso la lente della loro esperienza. Insieme al lavoro di mappatura e di studio dei casi, questi input si sono cristallizzati in raccomandazioni politiche, che rappresentano il nostro invito all’azione sistemica.

SCARICA IL GIORNALE ARTSFORMATION

Artsformation è una collaborazione tra Fondazione Studio Rizoma, European Alternatives, Norwegian Business School, Copenaghen Business School, Trinity College Dublin, waag, Latra, KEA, transmediale, FACT, La Vallée. Artsformation ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con l’accordo di sovvenzione n. 870726. Il contenuto di questo post rappresenta solo il punto di vista dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.