Mwazulu Diyabanza: Chi è il Ladro?

Mwazulu Diyabanza trasforma la restituzione in azione diretta: È diventato noto, tra l’altro, per il suo tentativo di rimuovere una stele di lutto dal Musée du Quai Branly di Parigi per restituirla al popolo barese del Ciad. Furto, dicono i tribunali europei. Davvero? Chiede Diyabanza.

Vi hanno mentito! Vi è stato detto che Mwazulu Diyabanza è un ladro.

Quando parliamo di ladro, parliamo di qualcuno che lascia la propria casa e va da qualcun altro, con l’intenzione di prendere ciò che appartiene all’altro. Converrete che non sono stato io ad andarmene. Vi ricordo la vicenda, o meglio, la storia. Ci sono state diverse ondate di persone che sono andate a rapinare e a rubare.

Nel XII e XIII secolo arrivarono sulle coste africane e iniziarono la prima ondata di furti, appropriandosi di ciò che non era loro. Tra il 1860 e il 1960 ci fu una seconda ondata, che chiamiamo ipercolonialismo. Questo fu il periodo in cui gli imperi e i regni africani furono distrutti. Furono annessi dagli imperi europei. Una parte era l’impero francese, un’altra l’impero belga, un’altra ancora l’impero spagnolo e così via. Durante questo periodo, si sono aiutati da soli. Hanno preso ciò che consideravano di loro proprietà. La terza ondata è iniziata intorno al 1960, quando i Paesi africani sono diventati Stati sovrani. Forze oscure hanno scatenato in Africa quelli che oggi chiamiamo conflitti etnici e guerre tribali. Mentre i Paesi e i popoli africani si combattevano tra loro, il patrimonio culturale sopravvissuto ai secoli di schiavitù e ipercolonialismo veniva derubato. Questa terza ondata neocolonialista è durata dal 1960 al 1992, in cui alcuni africani hanno agito come zona cuscinetto per gli affari sporchi. Dal 1992 è seguita la quarta ondata. È qui che entrano in gioco trucchi e frodi.

C’era un incoraggiamento a rubare: vai a rubare, abbiamo i soldi per pagarti. Si trattava di un commercio illegale con le nostre opere artigianali e il nostro patrimonio. Sono stati loro a rubare. Sono andati a rubare e hanno rubato una parte di me. Hanno rubato una parte della mia storia, una parte della mia identità. Hanno rubato una parte della mia memoria, una parte del mio passato. Forse anche una parte del mio futuro. E ho fatto quello che tutti qui farebbero se vedessero un ladro: ho ripreso ciò che avevano rubato senza chiedere il permesso. Questa è la bussola che ci guida passo dopo passo nella nostra lotta: Non chiedere mai il permesso quando ci riprendiamo ciò che ci è stato rubato. Questo è ciò che fa Mwazulu Diyabanza: mi sono messo alla ricerca di ciò che ci hanno rubato, perché è più importante di ciò che ci hanno lasciato.

Hanno preso la terra e ci hanno lasciato la Bibbia. Hanno preso la cultura e ci hanno lasciato la religione. Ci hanno rubato il cacao.

Questo cacao ha proprietà curative e nutritive, molto più del cioccolato che ci riportano a prezzi inaccessibili. Ci hanno rubato tutto questo. Questa parte di noi che ci avrebbe permesso di farci strada nella struttura globale. La conseguenza della rottura della spina dorsale culturale dei popoli africani è che questi popoli camminano piegati ancora oggi. Siamo piegati da sempre, siamo subordinati a livello politico, culturale, economico e di sicurezza personale e collettiva.

Non è Mwazulu Diyabanza il ladro, ma loro.

Estratto da un discorso di Mwazulu Diyabanza pronunciato a Palermo il 3 giugno 2022

Foto in copertina: Restitution? Africa’s Fight for Its Art by Nora Philippe, France, 2022, 82 min. Produced by Fabienne Servan Schreiber, Laurence Miller

This site is registered on wpml.org as a development site.