CAMPOBELLO Premiere

Questo evento fa parte di
CAMPOBELLO Premiere
Quando
17—18 Dicembre 2025, 21:00
Dove
Teatro Garibaldi (Via Teatro Garibaldi 45)
Condividi
Facebook
Twitter
Mail

CAMPOBELLO Premiere: Una storia d’Europa ai margini

Di Eva-Maria Bertschy, con Abou Bakar Sidibé e Daniela Macaluso.

Prima rappresentazione scenica del progetto Campobello. Campobello è un racconto teatrale che intreccia realtà e finzione per dare voce a un’Europa ai margini: un’Europa sostenuta dal lavoro invisibile dei lavoratori migranti e dalla fragilità di chi vive nelle periferie sociali del continente. Ambientato in un piccolo paese della Sicilia occidentale, lo spettacolo racconta l’incontro tra Simona e Amadou, due vite parallele unite da un amore che diventa gesto politico e forma di resistenza.

Frutto di oltre due anni di ricerca nelle zone di raccolta delle olive, il lavoro combina testimonianze di vita reale, musica dal vivo e un linguaggio scenico che fonde italiano, francese e bambara.

La regista Eva-Maria Bertschy, insieme ad Abou Bakar Sidibé e Daniela Macaluso, costruisce una parabola contemporanea sull’indifferenza istituzionale, le nuove forme di sfruttamento e la solidarietà che continua a emergere ai margini.

Con una scenografia in continua evoluzione e una musica originale che intreccia tradizioni africane e melodie europee, Campobello diventa il ritratto di un’Europa contraddittoria: un luogo di diseguaglianza, ma anche di comunità, resistenza e possibilità.


17 dicembre, ore 21.00 – Teatro Garibaldi (Via Teatro Garibaldi 45): I biglietti saranno presto disponibili su questa pagina.

18 dicembre, ore 19.00 – Teatro Garibaldi (Via Teatro Garibaldi 45): I biglietti saranno presto disponibili su questa pagina.


CREDITI

Scene e regia: Eva-Maria Bertschy
Scenografie e costumi: Lea Burkhalter
Interpreti: Abou Bakar Sidibé, Daniela Macaluso
Composizione e direzione musicale: Kojack Kossakamvwe
Musicisti: Jonathan Mbayi, Nicola Mulumba, Jerry Iba, Ruth Samoya, Dieu Le Veux
Sumba, Tychique Ibal, Jeanne Lokomo
Video e testi: Abou Bakar Sidibé
Dramaturgia: Luca Maier
Traduzione: Enrico Bordieri, Katia Flouest-Sell
Direzione tecnica: Gabriele Gugliara
Luci: Sylvain Faye
Scenografia: Aurelio Ciaperoni
Aiuto alla regia e montaggio video: Tiziano Locci
Produzione: Camille Jamet (HERProductions) e Letizia Gullo (Fondazione Studio Rizoma)

Durata: 1 ora e 40 minuti
In italiano, francese, e Bambara

Foto di Tito Puglielli.