Afffioriture
6-7-8 Maggio 2025, Abapa laboratori aperti + incontro Aula Blu Cobalto.
Progetto del Dipartimento Arti Visive, in collaborazione con Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte, a cura deə proff. Francesco Albano, Daniela Bigi, Marcello Buffa, Giuseppe Buzzotta, Stefania Galegati, Rosa Persico.
Nei giorni 6, 7 e 8 maggio, l’Accademia di Palermo ospita un gruppo di curatorə, criticə, fondatorə di spazi indipendenti e altre figure attive nel sistema dell’arte per creare un’occasione di incontro con studentə e docentə nel vivo delle aule di Palazzo Santa Rosalia e dei Cantieri Culturali alla Zisa.
I dodici ospitə sono figure diverse tra loro per provenienza geografica, per interessi e per specifici professionali, il che permetterà uno scambio concreto a partire da quel fare laboratoriale che sta via via occupando uno spazio sempre maggiore negli orizzonti deə più giovanə.
Il progetto Afffioriture vedrà la presenza a Palermo di Flaminia Bulla (co-titolare della Litografia Bulla, Roma), Camilla Gurgone (artista, membro del team di spazioSerra e del project space Omuamua, Milano), Giancarlo Nunziato (artista, fondatore di Kunstschau e di PaneVino Art Lab, Lecce), Maria Vittoria Pinotti (curatrice indipendente e coordinatrice dell’Archivio Claudio Abate, Roma), Saverio Verini (critico e curatore, direttore di Palazzo Collicola, Spoleto), Isabella Vitale (curatrice, fondatrice dello spazio indipendente Pianobi, Roma), Vincenzo Zancanà (artista, gruppo Tretre-Viafarini), Filippo Tincolini (artista, fondatore della Litix spa, Carrara).
Inoltre, nell’intento di far conoscere sia allə studentə che allə ospitə le esperienze feconde di alcune figure e collettivi particolarmente attivi in questi anni nella scena palermitana, martedì 6 maggio alle ore 17,00 si terrà nell’Aula Blu Cobalto un incontro in cui si racconteranno e dialogheranno con la platea Cristina Alga (fondatrice e direttrice dell Ecomuseo Mare Memoria Viva), Genuardi/Ruta (artisti, direttori artistici de L’Ascensore), Giorgio Mega (curatore musicale, direttore di produzione della Fondazione Studio Rizoma), Tito Puglielli (regista, co-fondatore Corrente).