L’agricoltura in tempi di scarsità d’acqua

Luca Cinquemani in conversazione con Habib El Ayeb

L. C.

Il suo film Om Layoun rivela la terribile realtà delle risorse idriche in Tunisia. Le imprese capitalistiche che consumano grandi quantità d’acqua, i produttori chimici per esempio, la coltivazione di prodotti agricoli per l’esportazione che richiedono molta acqua e le cattive politiche istituzionali in generale sono alcuni dei problemi che hanno portato all’attuale situazione critica dell’acqua in Tunisia. Negli ultimi due mesi io, Fabio Aranzulla con cui ho fondato l’associazione agricola Aterraterra, ed Enrico Milazzo, ricercatore e parte del Collettivo Epidemia, abbiamo analizzato gli effetti del riscaldamento globale sulla scarsità d’acqua qui in Sicilia e nell’area del Mediterraneo. Un grande tema era l’importanza di “tornare indietro” o di “riscoprire” l’uso di varietà autoctone di piante alimentari – in particolare cereali, ma anche ortaggi e frutta – già adattati a habitat specifici, compresi quelli aridi. Un altro tema su cui ci siamo concentrati è stata la (ri)introduzione di piante alimentari spontanee – adattate a necessitare solo di acqua piovana – che sono state gradualmente cancellate, dimenticate o marginalizzate nelle abitudini alimentari locali.


H. A.

Lei ha menzionato due questioni cruciali, il problema dell’acqua e quello della sovranità alimentare. Il mio punto di partenza è: non c’è scarsità d’acqua, da nessuna parte. La questione non dovrebbe essere la scarsità, ma come usiamo l’acqua che abbiamo? Se si usa l’acqua per nutrire la popolazione locale, in Tunisia c’è abbastanza acqua per tutti. Non è un problema di demografia. Potremmo sopravvivere con l’acqua che abbiamo a condizione di usare l’acqua e la terra solo per produrre cibo. Il problema è che una grande quantità di terra e d’acqua non viene utilizzata per produrre cibo per la popolazione ma per l’esportazione! Questo è il problema delle politiche che si basano sul principio della sicurezza alimentare, non della sovranità alimentare, poiché la sicurezza alimentare si basa sul principio del vantaggio comparato. 

Il secondo punto che hai menzionato è un altro argomento importante. “Locale” significa, prima di tutto, smettere di importare semi, qualunque essi siano, e riprodurre i semi localmente. Abbiamo bisogno di prodotti locali, ma questo richiede un orientamento della politica verso la produzione di cibo invece di produrre cibo per l’esportazione. L’unica possibilità di produrre abbastanza cibo è usare semi autoctoni. Se si usano semi autoctoni locali, si rafforza automaticamente l’ecologia locale e gli ambienti locali. Così facendo possiamo raggiungere un equilibrio tra l’uso e la protezione delle risorse naturali.


L. C.

Le politiche capitalistiche mettono a rischio questo equilibrio. Non solo in Tunisia, ma ovunque le grandi compagnie hanno sviluppato varietà che non sono in grado di riprodursi attraverso i loro semi, il che porta il contadino a dipendere dalla compagnia, dovendo ricomprare le sue piante/semi stagione dopo stagione. Questo porta a una marginalizzazione dei semi nativi e a una riduzione della biodiversità, alla perdita della sovranità alimentare e alla distruzione delle ecologie locali. Com’è la situazione dell’uso delle sementi locali in Tunisia e quali sono le politiche istituzionali su questo tema? Cosa stanno facendo le organizzazioni per aiutare la loro diffusione?

Om Layoun diretto da Habib el Ayeb, fermo immagine, 2020

H. A. 

Ancora nel nostro paese e in molti altri paesi del sud globale ci sono migliaia di piccoli agricoltori che usano solo sementi locali. Il problema è che non possono competere con il mercato dell’agroalimentare. Probabilmente il 60% dei piccoli agricoltori in Tunisia sono poveri e devono passare ad altre attività, come la produzione per il mercato internazionale, come strategia per sopravvivere e assicurarsi un reddito minimo per il loro cibo e altre necessità della vita quotidiana. Quindi, un punto molto importante è proteggere i piccoli agricoltori. La nostra organizzazione OSAE e altre organizzazioni stanno lavorando su questo punto specifico: come difendere i diritti dei piccoli agricoltori, i diritti all’acqua, alle sementi e alla sicurezza alimentare locale. E poi c’è lo Stato con le sue diverse istituzioni e organizzazioni. Il problema sta lì perché la stessa politica, che è stata formalmente iniziata all’inizio del periodo coloniale, è ancora in vigore. Dieci anni dopo la rivoluzione, la gente e lo stato spingono ancora per una maggiore esportazione e non considerano l’importazione di cibo un problema perché il rischio pratico di mettere la Tunisia sotto embargo sembra un po’ lontano dalla realtà. 

Un’istituzione statale che sta facendo un lavoro serio e interessante è la Banca genetica nazionale (BNG). Il problema è che le politiche statali stanno lavorando con i semi locali come “oggetti da museo” da conservare. L’obiettivo di queste politiche non è quello di rafforzare la sicurezza alimentare dei piccoli agricoltori ma di costruire un nuovo museo, un processo di “museificazione” delle varietà locali. La produzione e il riutilizzo delle varietà locali non vengono spinti abbastanza perché non ci sono politiche che mirano a farlo. Un passo importante sarebbe quello di collegare il lavoro della banca genetica con le politiche alimentari orientate alla coltivazione di varietà locali.


L. C. 

Il punto è passare da politiche orientate verso un’agricoltura che utilizza semi importati e produce prodotti adatti al mercato internazionale a politiche che si concentrano sulla garanzia della sovranità alimentare della popolazione locale, per esempio utilizzando semi autoctoni?


H. A. 

Dovremmo decidere di smettere di importare semi e prodotti agricoli dall’estero. Il problema è come fissare le politiche e la necessità di una strategia chiara. Una delle strategie più importanti sarebbe smettere di inverdire il deserto per la coltivazione e smettere di esportare prodotti agricoli, specialmente quelli provenienti da terre irrigate artificialmente.

Om Layoun diretto da Habib el Ayeb, fermo immagine, 2020
Om Layoun diretto da Habib el Ayeb, fermo immagine, 2020
Om Layoun diretto da Habib el Ayeb, fermo immagine, 2020
Om Layoun diretto da Habib el Ayeb, fermo immagine, 2020
Om Layoun diretto da Habib el Ayeb, fermo immagine, 2020

L. C. 

Quanto del periodo coloniale è ancora vivo nella Tunisia contemporanea e qual è l’impatto di questa difficile eredità sulle politiche agricole e la gestione delle risorse naturali?


H. A. 

Il colonialismo non è mai finito, oggi è lo stesso di prima. Non è cambiato nulla. Almeno, durante il periodo coloniale – questo è un paradosso – lo stato francese si preoccupava della loro sovranità alimentare. Mettevano molti soldi nell’agricoltura qui per produrre ciò di cui avevano bisogno in Francia. Ora stiamo continuando con le stesse politiche coloniali ma senza i soldi che investivano.