Sottotraccia tenendo traccia – Presentazione del libro & tavola rotonda con il contesto artistico palermitano

Quando
27 Febbraio 2025, 15:00-18:30
Dove
Chiesa di Sant’Antonio Abate, Complesso monumentale dello Steri, Palermo
Condividi
Facebook
Twitter
Mail

Presentazione del volume “Sottotraccia alla luce del sole”, a cura di Diego Mantoan e Claudio Gulli – edito da Fondazione Palazzo Butera, 2024. Grafica di Caterina Virzì e intervento artistico di Laura Pitingaro. Una giornata di studi & conversazioni con il contesto artistico palermitano.

In collaborazione con:
Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo; Dottorato di ricerca Mediascape, Accademia di Belle Arti di Palermo; e Fondazione Palazzo Butera.

Finanziato da: Unione Europea, NextGenerationEU.


IL LIBRO

Le pagine di “Sottotraccia alla luce del sole” custodiscono la memoria delle quattro conversazioni tenutesi a Palazzo Butera nel febbraio 2024 con molti dei protagonisti non istituzionali della rinascita creativa di Palermo. Negli ultimi dieci anni, questi attori hanno contribuito a imprimere una nuova immagine alla città.

Pensato come un momento di autoanalisi sul ruolo e sulle sfide del milieu artistico palermitano, il dibattito si sviluppa lungo quattro assi tematici che gettano luce sull’ambiente urbano, considerando il crescente interesse che il mondo dell’arte internazionale ha rivolto a Palermo.

  • La prima conversazione affronta i segni pubblici lasciati dalla svolta creativa della città, intesi come una scrittura capace di interpretarne lo spirito.
  • La seconda si concentra sulle pratiche quotidiane portate avanti dal milieu artistico che ha scelto Palermo come campo d’azione urbana e sociale.
  • La terza indaga gli spazi rigeneranti che singoli artisti o collettivi hanno recuperato per proporre nuovi percorsi di rivitalizzazione del tessuto cittadino.
  • La quarta esplora i tempi ciclici dell’intervento artistico virtuoso, volto a sostenere ecosistemi autonomi.

 

“Sottotraccia alla luce del sole. Il contesto artistico nella rinascita di Palermo”
A cura di Diego Mantoan e Claudio Gulli
Edizioni Palazzo Butera, Palermo 2024
Progetto grafico di Caterina Virzì
Intervento artistico di Laura Pitingaro
Assistenza editoriale di Annalena Schlüchter
Stampato a gennaio 2025, Officine Grafiche
ISBN 978 1234 567897

Con contributi di:
Claudio Gulli | Maria Rosa Sossai | Giulia Crisci | Diego Mantoan

In collaborazione con:
Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo
Fondazione Palazzo Butera, Francesca & Massimo Valsecchi Collection

Finanziato da:
Unione Europea, NextGenerationEU, nell’ambito del Progetto EUROSTART

Il libro include gli interventi di:

GIUSEPPE ARICI | CLAUDIO ARESTIVO | L’ASCENSORE | DARIO BISSO | GIUSEPPE BUCARO | FLORINDA CERRITO | IRENE COPPOLA | GIULIA CRISCI | ELISABETTA DI STEFANO | PAOLO FALCONE | STEFANIA GALEGATI | VINCENZA GAROFALO | EMILIA GUARINO | CLAUDIO GULLI | ANDREA INZERILLO | ANDREA KANTOS | VALERIA MAGGIORE | DIEGO MANTOAN | ANDREA MASU | MARCO MONDINO | IGNAZIO MORTELLARO | UMBERTO PEZZINO RAO | LAURA PITINGARO | GIOVANNI RIZZUTO | MARIA ROSA SOSSAI | SALVATORE TEDESCO


PROGRAMMA

Giovedì 27 febbraio 2025

15:00–15:30 | Saluti & Conversazione I
“Di sopra e di sotto: un libro è una promessa”

  • DIEGO MANTOAN | Università di Palermo
  • CLAUDIO GULLI | Fondazione Palazzo Butera
  • MARIA ROSA SOSSAI | Museo Civico di Castelbuono
  • GIULIA CRISCI | Università IUAV di Venezia
  • ROSARIO PERRICONE | Accademia di Belle Arti di Palermo

 

15:30–16:45 | Conversazione II
“Palermo da fuori e fuori Palermo”

  • BIANCA BOZZEDA | Kultur Ensemble – Goethe Institut Palermo
  • JUAN CARLOS RECHE | Instituto Cervantes Palermo
  • LINA ISSA | Artista indipendente
  • REDA BERRADI | Piazzetta Speciale
  • CHIARA GIUBILARO | Università degli Studi di Palermo
  • GIANLUCA CANGEMI | Almendra Music
  • Modera: GIULIA CRISCI

 

16:45–18:00 | Conversazione III
“Raccontarsi senza farsi raccontare”

  • GIULIA MONROY | studiomoy
  • GIORGIO MEGA | Fondazione Studio Rizoma
  • CRISTINA ALGA | Ecomuseo Mare Memoria Viva
  • FLORA PITROLO | Nuova Orfeo
  • ATERRATERRA | Fabio Aranzulla e Luca Cinquemani
  • Modera: MARIA ROSA SOSSAI

 

18:00–18:30 | Dibattito conclusivo

 

 

Il libro è integralmente disponibile in Open Access sul portale IRIS di UNIPA.